Corso Teatro: ChièdiScena

APERTO A TUTTI DAI 18 AI 99 ANNI
Tutti i lunedì dalle ore 20:30 alle ore 22:30
Lezione di prova gratuita lunedì 26 settembre 2022 ore 20.30
Crabcove – Corso Antony 44 – Collegno

Un corso di teatro aperto a tutti. Perfetto per chi vuole mettersi in gioco per la prima volta, ma adatto anche a chi ha già incontrato il teatro e voglia sperimentare un’altra modalità.
Un percorso in cui divertirsi e mettersi in gioco confrontandosi con l’altro, in una relazione libera da giudizio, dove il teatro diventa lo strumento per arricchire e stimolare la creatività.
Nella prima parte del corso verranno affrontate le basi del linguaggio teatrale, in un ludico viaggio alla scoperta delle infinite possibilità espressive che tutti noi possediamo
Il percorso avrà il suo culmine nella messa in scena di uno
spettacolo teatrale, che ci darà modo di sperimentare l’emozione del palco e regalare al pubblico e a sé stessi il risultato del lavoro svolto insieme.
‘Per noi ”fare teatro” significa utilizzare energia, gioia e impegno, alla ricerca di un divertimento alto e appagante.
Attraverso il gioco e la relazione sperimentiamo emozioni e superiamo i nostri limiti, in una sfida con noi stessi, per conoscere al meglio le nostre possibilità comunicative e vivere un’esperienza ricca, nuova e affascinante.’

Corso Teatro: LucidellaRibalta

CORSO AVANZATO
Tutti i martedì dalle ore 21:00 alle 23:59
1° CICLO da ottobre a febbraio
2° CICLO da febbraio a giugno
Lezione di prova gratuita martedì 27 settembre 2022 ore 21:00
Crabcove – Corso Antony 44 – Collegno

Un’occasione per approfondire aspetti teatrali già sperimentati e affrontarne di nuovi, attraverso lo studio del testo, punto di partenza del lavoro, individuale e di gruppo, sulla costruzione del personaggio.
Un percorso di crescita volto al perfezionamento dell’attore e alla messa in scena di uno o più spettacoli.
Per noi ”fare teatro” significa usare energia, gioia e impegno, alla ricerca di un divertimento alto e appagante.
Attraverso il gioco e la relazione sperimentiamo emozioni e superiamo i nostri limiti, in una sfida con noi stessi, per conoscere al meglio le nostre possibilità comunicative e vivere un’esperienza ricca, nuova e affascinante.
Il corso si sviluppA in due fasi:
Da ottobre a febbraio prima fase, e da febbraio a giugno la seconda.
Ognuna della due fasi vedrà la messa in scena di almeno due testi di drammaturgia del novecento o contemporanea.
La messa in scena come grande palestra attoriale.

Corso di Teatro per Ragazzi

CICLO DI 10 INCONTRI

TEEN
dai 14 ai 18 anni martedì dalle 17 alle 19.00
Lezione di prova martedì 27 settembre 2022

MEDIE
dagli  11 ai 13 anni – giovedì dalle 18.00 alle 19.30
Lezione di prova  giovedì 29 settembre 2022

ELEMENTARI
dagli 8 ai 10 anni – giovedì dalle 16.30 alle 18.00
Lezione di prova giovedì 29 settembre 2022

Un corso dedicato ai giovani. Sono ormai note le potenzialità della pratica del teatro. E’ divertente, ci mette alla prova, ci aiuta a conoscerci meglio. Ci mette in relazione con gli altri. Ci fa divertire.

Accettare di recitare un ruolo e dare voce a un personaggio in scena significa incontrare da vicino l’alterità, prestare il proprio corpo all’espressione di qualcosa che è diverso e lontano da noi.

Allo stesso tempo però, proprio da questo incontro, che coinvolge e mette in gioco attivamente i ragazzi, può nascere il riconoscimento di una somiglianza e lo stupore per la scoperta della bellezza dell’altro, di un testo o anche di un luogo. Tutto ciò giocando. In fondo in molte lingue del mondo si usa la stessa parola per dire giocare e recitare.

Crabcove – Corso Antony 44 – Collegno

B-YOU

Be yourself in another language
Corso di teatro in inglese o corso di inglese attraverso il teatro.

Il venerdì dalle 17.00 alle 19.00
CICLO DI 10 INCONTRI
Crabcove – Corso Antony 44 – Collegno
Lezione di prova gratuita ore 17:00 venerdì 7 ottobre

B-YOU vuole essere una scuola di inglese che punta sull’acquisire sicurezza e scioltezza nel comunicare in lingua inglese attraverso le arti performative. Si parte dall’idea di trovare il proprio stile comunicativo in un’altra lingua lavorando con il proprio corpo ( la testa, la voce, le mani, le gambe, le orecchie, gli occhi )senza trascurare l’aspetto tecnico della lingua. Ove in altre scuole il corpo, lo spazio, le emozioni sono messi in secondo piano rispetto allo sviluppo delle principali skills (use of english, listening, speaking, writing) ,qui l’obiettivo è quello di trovare “se stessi in un’altra lingua”. Tutti lo sanno ma in pochi lo sottolineano che parlare un’altra lingua è come assumere un nuovo ruolo ecco perchè utilizzare le arti performative : creeremo una sorta di “nostro avatar”che parla inglese. Questo sarà in grado di comunicare in modo diverso rispetto a come e cosa comunica nella propria lingua madre ( il fatto stesso che la nostra voce cambi quando parliamo un’altra lingua è significativo ) ma sarà sempre un personaggio che arriva da noi. Da qui il nome B-YOU in quanto non cerchiamo di copiare qualcun’altro che parla inglese ma andremo ad attingere dalle nostre risorse interne ( conoscenze tecniche, predisposizioni naturali, bagaglio emotivo e personale,motivazioni, aspettative) per comunicare in inglese nel modo unico e personale che ci contraddistingue. La filosofia della scuola si basa sul principio fondamentale di inclusion and diversity (I&D) a 360 gradi. Per fare qualsiasi cosa una persona deve sentirsi a suo agio nell’ esprimere se stesso e deve poter portare le proprie peculiarità e metterle a disposizione degli altri senza sentirsi giudicato o senza giudicare. A maggior ragione quando si impara una lingua. Il giudizio ( degli altri ma soprattutto di se stessi) è l’ostacolo più grande che si deve superare quando impariamo una lingua , che sia parlare pubblicamente, fare una presentazione, sostenere un esame o semplicemente comunicare con una altra persona. Inoltre crediamo fortemente che lavorare con l’ obiettivo principale di mettere in scena uno spettacolo permetta ai ragazzi di non fossilizzarsi sulla tecnica linguistica favorendo una maggiore fluidità nella comunicazione e soprattutto la possibilità di scoprire i propri punti di forza nell’utilizzare l’inglese ( perchè si TUTTI hanno dei punti di forza anche chi lo odia o chi dice di essere totalmente negato per esso). La grammatica diventa il mezzo per arrivare ad una comunicazione efficace , ma non ne è l’obiettivo finale.

Contatti per richiesta informazioni

Pierpaolo Congiu
Tel +39 335 545 5736
Mail info@crabteatro.it